Ringraziamo tutti i nostri sostenitori, in modo particolare






La Federazione per il Sociale e la Sanità è stata fondata 1993. Oggi raccoglie 64 organizzazioni sociali e sanitarie e sostiene e coordina le attività dei ca. 200 gruppi di Auto Aiuto presenti in Alto Adige. Le moltissime persone che scelgono di impegnarsi nelle varie realtà associative lo fanno perché conoscono in prima persona una disabilità o una malattia - e perché è la solidarietà a guidarle verso gli altri.
I temi sono tanti, quasi come le lettere dell'alfabeto: dalla A di Alzheimer o alla C di Celiachia, alla D di Disabilità o alla M di Migranti, e così via. Ognuno di noi potrebbe trovarsi coinvolto suo malgrado in una qualche malattia o disabilità nel corso della propria vita, indipendentemente dal fatto di essere benestante o no, giovane o anziano.
Importante è sapere che non siamo soli, che possiamo trovare un aiuto, che possiamo prendere in mano la nostra vita!
Per ulteriori informazioni:
Tel. 0471 1886232, info@fss.bz.it
Per il Servizio di gestione associativa cerchiamo un/a collaboratore/collaboratrice amministrativo/a che si occupi dello svolgimenti di progetti, della gestione della contabiltià delle organizzazioni associate, dei bilanci e dell’elaborazione dei contributi.
Saremo lieti di ricevere la Sua candidatura con lettera di motivazione e CV, a Anna Tognotti: av@dsg.bz.it.
Da più di vent'anni la Federazione per il Sociale e la Sanità si impegna per creare una casa comune per le organizzazioni del settore sociale e sanitario. Ora verrà costruita in via Canonico Michael Gamper a Bolzano. La giunta provinciale ha deliberato la costruzione. Il concetto per la casa definito dalla Federazione prevede collaborazione e un lavoro sinergico di tutti gli utenti della casa, in modo che i cittadini possano conoscere e usufruire al meglio delle offerte.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio di coordinamento Casa per il Sociale e la Salute
Coordinatore Heinz Torggler, heinz.torggler@fss.bz.it
Tel. 0471 1390563, 0471 1886236. 
Nel fiorente Alto Adige, nella nostra società benestante, esistono povertà ed esclusione sociale. La Federazione per il Sociale e la Sanità vuole costruire una rete efficace contro la povertà insieme alla politica, alle autorità, sindacati e alle associazioni sociali.
Oltre 20 diverse istituzioni e organizzazioni costituiscono, da maggio 2025, il gruppo di coordinamento della Rete contro le povertà dell'Alto Adige. Questo variopinto comitato di 25 membri costituisce il nucleo della rete altoatesina per la prevenzione della povertà avviata dalla Federazione per il Sociale e la Sanità. In futuro, svilupperà e proporrà misure per prevenire le povertà.
Nel portale dedicato www.poor.bz.it sono raccolte tutte le informazioni relative alla complessa problematica della povertà.





